Il Commissario Paolo Gentiloni presenta le Previsioni Economiche Inverno 2023. La Commissione europea rivede al rialzo la crescita del Pil italiano stimata per il 2023, da +0,3% nello scorso novembre a +0,8%, limando l’inflazione prevista quest’anno dal 6,6% al 6,1%. Lo riportano le previsioni economiche d’inverno, diffuse oggi. Per il 2024 l’esecutivo stima una crescita del Pil dell’1% e un’inflazione al 2,6% nel nostro Paese.
Nelle precedenti previsioni di autunno l’attesa era di una crescita del Pil dell’Italia allo 0,3% nel 2023 e all’1,1% nel 2024. “In Italia la crescita si è contratta marginalmente nell’ultimo trimestre del 2022, ma si prevede che quest’anno si riprenda gradualmente e che si eviti una recessione tecnica per il 2023. Il Pil reale dovrebbe crescere dello 0,8% grazie alla domanda privata ma anche ai progetti di investimento pubblico inclusi nel Piano di ripresa e resilienza del Paese. Le prospettive del Pil per il 2024 rimangono praticamente invariate rispetto all’autunno con una crescita prevista all’1%”, ha detto Gentiloni.
La Commissione alza le stime sulla crescita per quest’anno allo 0,9% nell’area dell’euro e allo 0,8% nell’Ue, rispetto a 0,6% e 0,5% attesi rispettivamente in precedenza. Entrambe le aree sono ora destinate ad evitare per poco la recessione tecnica che era stata prevista per la fine dell’anno, segnala l’esecutivo europeo nelle previsioni economiche d’inverno. L’attesa di crescita nel 2024 è dell’1,5% nell’eurozona e dell’1,6% nell’Ue.
La Commissione europea ha ridotto le proiezioni sull’inflazione, attesa al 5,6% nel 2023 per l’eurozona (6,4% nell’Ue) e al 2,5% nel 2024 (2,8% nell’Ue). Nelle precedenti previsioni economiche d’autunno l’inflazione era attesa al 6,1% nell’eurozona (7% nell’Ue) nel 2023 e al 2,6% nel 2024 (3% nell’Ue).
L’economia italiana, dopo una contrazione “marginale” nel quarto trimestre 2022, è prevista “in graduale recupero” nel corso del 2023 e dovrebbe riuscire ad “evitare una recessione tecnica”, cioè due trimestri consecutivi con una variazione negativa del Pil