Rinnovare le Istituzioni

Elezioni Amministrative: flop effetto Schlein. Il centrodestra fa cappotto nei capoluoghi, perde solo Vicenza. In Toscana si conferma a Massa, Pisa e Siena

ROMA – Si è votato uno dei due candidati in 7 capoluoghi: Vicenza, Massa, Pisa, Siena, Terni, Ancona, Brindisi. Cappotto del centrodestra, solo Vicenza salva la Schlein e il Pd dal 7-0. Si è votato anche per il primo turno in 128 Comuni siciliani, tra cui Trapani, Siracusa, Ragusa e Catania. Il ballottaggio è in programma domenica 11 e lunedì 12 giugno. Analogo calendario in Sardegna, dove gli elettori andranno alle urne per il primo turno delle Comunali in 39 centri. Ora, conteggiato il numero degli elettori, si prosegue con lo spoglio delle schede. Affluenza in calo alle ore 15 per i ballottaggi in 7 capoluoghi e 34 comuni, secondo i primi dati a disposizione: il dato è 51,19% (842 sezioni su 1.595), in calo rispetto al primo turno (59,47%). Lo comunica il sito del Viminale. In Sardegna, dove si vota al primo turno per 171 comuni, l’affluenza alle ore 15 (53 sezioni su 171) è del 66,62% (68,69% alle precedenti comunali).

In Toscana conferme delle amministrazioni uscenti Massa, Pisa e Siena, dove la Sclein aveva fatto un forte comizio, sperando nella riconquista della città del Palio, un tempo feudo incontrastato del PCI e della sua grande banca il Monte dei Paschi. “Non c’è che dire: un ottimo Effetto Schlein”. Lo scrive su Twitter il leader della Lega, Matteo Salvini, commentando le comunali. “Straordinari risultati per la Lega e il centrodestra in tutta Italia, con storiche vittorie ad Ancona – unico capoluogo regionale al voto, da sempre amministrato dalla sinistra – e Brindisi, trionfo in Toscana con le riconquista di Massa, Pisa e Siena, in attesa dei risultati del primo turno in Sicilia nei quali siamo molto fiduciosi”.

SIENA – E’ Nicoletta Fabio il sindaco di Siena, la prima donna alla guida di Palazzo Pubblico: la candidata del centrodestra ha ottenuto il 52,16 % dei voti, dato riportato dal sito del Comune a scrutinio concluso, mentre la sfidante del centrosinistra Anna Ferretti il 47,84%. Fabio ha corso sostenuta da 5 liste: Fdi, Forza Italia, Lega, Nicoletta Fabio Sindaco, Movimento Civico Senese. La città del Palio era stata strappata alla guida del centrosinistra nel 2018, con l’elezione dell’avvocato Luigi De Mossi.

MASSAFrancesco Persiani (Lega, Fi, civiche) a tre sezioni da scrutinare, vede la propria riconferma a sindaco di Massa (Massa Carrara) con un parziale del 54,60% contro il 45,40% dell’avversario di centrosinistra Enzo Romolo Ricci. “Sono contento per il risultato delle urne, ringrazio la città che ha riconosciuto il nostro buongoverno e quanto fatto negli ultimi cinque anni – ha detto Persiani a voto ormai acquisito -. Il mio impegno è quello di proseguire con lo stesso entusiasmo con cui ho lavorato in questi anni e, se possibile, in misura maggiore. Sono orgoglioso di rappresentare il centrodestra a Massa, ringrazio tutti gli elettori che mi hanno dato fiducia”.

PISA – Manca una sezione da scrutinare, ma il sindaco uscente di centrodestra, Michele Conti, è irraggiungibile, al 52,1% con 20.746 voti, staccando il rivale di centrosinistra, Paolo Martinelli (fermo al 47,9%, di oltre 1.500 voti.

Alle sinistre non resta che sperare nell’intervento della Ue e di qualche alta istituzione che già in passato favorirono ribaltoni, in spregio della volontà popolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *