Rinnovare le Istituzioni

Monopattini elettrici: aumentano (+77,8%) le vittime. Occorrono regole stringenti

ROMA – Nel 2022 vittime in forte crescita tra monopattini (+77,8%) e bici elettriche (+53,8%). Diminuiscono (-6,8%) le vittime tra i ciclisti, nonostante negli ultimi tempi si siano registrati alcuni incidenti mortali provocati da camion che circolano nelle città. E’ quanto emerge dal Report Aci-Istat ‘Incidenti stradali in Italia, aggiornamento dati provinciali – Anno 2022″.

Nel corso del 2022 sono deceduti 485 pedoni (+3% rispetto allo scorso anno), 205 ciclisti (-6,8%), di cui 20 su bici elettrica (+53,8%) e 16 conducenti di monopattino (+77,8%). Dei 16 morti su monopattino, 4 sono concentrati nella provincia di Milano, 3 nella provincia di Roma e 2 nella provincia di Torino. Insieme, totalizzano il 56% dei morti a livello nazionale Nella provincia di Roma, il più alto numero di pedoni morti (56), seguita da Milano (24), Napoli (23) e Torino (18). Nella provincia di Padova il più alto numero di ciclisti morti (10), seguono Udine (9) e Milano, Venezia e Ravenna (8). In Toscana si contano 3 morti.

Occorre che la politica nazionale e i comuni intervengano per regolamentare e mettere in sicurezza la circolazione di questi mezzi di trasporto elettrici, che sfrecciano velociccimi, e incuranti della presenza dei pedoni, su marciapiedi e piste ciclabili, come avviene a Firenze (ne sono personalmente testimone nei marciapiedi del viale Don Minzoni e sulla posta ciclabile di via Mafalda di Savoia. Nardella si agita per la sicurezza, ma non pensa a spedire i vigili urbani o i controllori delle soste e del traffico su questi percorsi, al Comune interessano soprattutto i proventi delle multe da autovelox e divieto di sosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *