Rinnovare le Istituzioni

Tumori: la Toscana recupera dopo la pandemia, Crescono le operazioni, diminuiscono le liste d’attesa

FIRENZE – E’ noto, dalle statistiche pubblicate in Italia dalle Associazioni che assistono i malati di tumore, che nel periodo pandemico una serie di interventi oncologici sono slittati a causa dell’affollamento dei reparti e delle cure prestate con priorità ai malati di covid. Ma recentemente la situazione è migliorata, tanto che – lo conferma un comunicato di Toscana Notizie – nella nostra regione si è registrata una buona ripresa delle attività chirurgica dopo l’emergenza della pandemica, con riferimento particolare alla chirurgia oncologica.
L’Ars, l’Agenzia regionale per la sanità, ha misurato i volumi di intervento e i tempi di attesa nel 2022: in Toscana, nell’ultimo anno, l’attività della chirurgia oncologica è cresciuta rispetto al 2019. Nel 2022 sono stati effettuati quasi 150 interventi in più rispetto al 2019: grazie anche alla somministrazione di nuove terapie che rendono possibili interventi che in passato non lo erano.
Nel 2022 c’è stata anche una riduzione (in alcuni casi) e la conferma (in altri) dei tempi di attesa mediani rispetto a quelli rilevati prima della pandemia. L’unica eccezione, con liste e tempi più estesi, riguarda gli interventi per i tumori alla tiroide, che nell’ultimo anno sono cresciuti del 46 per cento nei volumi con un conseguente incremento di nove giorni della mediana del tempo di attesa, dovuta anche all’aumento delle domande d’intervento.
L’aumento dell’attività chirurgica oncologica nel 2022 rispetto al 2019 ha riguardato anche i tumori al retto, alla prostata e al pancreas. Meno interventi ci sono stati invece per il tumore al colon, fegato, stomaco e sistema nervoso centrale.
I nuovi casi stimati di tumore in Italia nel 2022 sono 390.700: 205.000 negli uomini (+1,4% dal 2020) e 185.700 nelle donne (+0,7% dal 2020).
I tumori più frequenti risultano il tumore della mammella (55.700 nuovi casi, +0,5% rispetto al 2020), il tumore del colon-retto (48.100 nuovi casi, +1,5% negli uomini e +1,6% nelle donne), il tumore del polmone (43.900 nuovi casi, +1,6% negli uomini e +3,6% nelle donne), il tumore della prostata (40.500 nuovi casi, +1,5%) e il tumore della vescica (29.200 nuovi casi, +1,7% negli uomini e +1,0% nelle donne).
Negli uomini, i tumori più frequenti sono quelli della prostata (40.500 casi), del polmone (29.300), del colon-retto (26.000), della vescica (23.300) e dello stomaco (8.800). Nelle donne, i più frequenti risultano il tumore della mammella (55.700 casi), seguiti da quelli del colon-retto (22.100), del polmone (14.600), dell’endometrio (10.200) e della tiroide (8.700).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *